Oggi è dom 27 apr 2025, 23:02


Scrivi un nuovo argomento Rispondi al messaggio Pagina 1 di 1   [ 12 messaggi ]
Autore
Messaggio
 Oggetto del messaggio: [TftA] Doppia analisi del Gay Red by Shaman + Paxxu
MessaggioInviato: mer 4 nov 2015, 10:06 
Avatar utente
Pera vede e provvede

Iscritto il: gio 7 apr 2011, 18:24
Messaggi: 762
Nickname Cockatrice: Pera
Immagine


Oggi vi propongo un doppio articolo: per iniziare il primer di Shaman su un mazzo abbastanza in voga nel 2004, il Gay Red. A seguire "l'aggiornamento" di quasi un anno dopo da parte di un giocatore agli inizi della sua carriera ma che oggi non ha certo bisogno di presentazioni: Paxxu!
Buona lettura! E ovviamente sono graditi suggerimenti, anche per i prossimi articoli!



GAY/R
Primer sul Gay/r: "Gay in a good way”
Analisi del mazzo Gay/r di Fabrizio Marchi aka Shaman
26 Gennaio 2004



Breve introduzione
L’archetipo ormai noto con il nome di Gay/r nasce per opera di Marc Perez (aka Phantom Tape Worm, uno dei Paragons of Vintage) nel giugno del 2003 come variazione con splash rosso del tradizionale mazzo Gay Fish mono-blu.
Questo mazzo nasce con lo scopo di sopperire ad alcune lacune presentate dal progenitore monocolore, quale è ad esempio la scarsità di rimozioni maindeck, evolvendone parimenti le caratteristiche di mana denial e di controllo. Il Gay/r risulta essere in quest’ottica un mazzo fortemente “metagamizzato” per il formato T1: può senza dubbio definirsi un mazzo di controllo, in grado si di sciamare come il Gay Fish mono-blu, ma a differenza di quest’ultimo presenta nuovi strumenti e strategie che lo rendono molto più performante contro alcuni archetipi recentemente affermatisi, e che altresì permettono di riequilibrare il match-up contro i mazzi a componente squisitamente aggro nei confronti dei quali il progenitore mono-blu si trovava in palese difficoltà.
Il gay/r nasce infatti come risposta alla recente evoluzione del metagame del T1, sulla cui scena si sono affacciati nel recente passato mazzi sempre più veloci (il long.dec ne è un esempio) nei confronti dei quali le precedenti armi a disposizione del giocatore di gay fish risultavano essere sempre più inadeguate, e come risposta alla mancanza di rimozioni di quest’ultimo.
Pur molto diverso quindi dal fish mono-blu, come vedremo tra breve, il Gay/r tuttavia ne condivide profondamente la filosofia: a dispetto del numero di creature, ben quindici, anche il Gay/r è un mazzo che sempre e comunque deve prediligere la componente di controllo sulla componente aggro, non indulgendo mai a mosse azzardate, ma scegliendo sempre strategie più accorte e mirate al card-advantage e ad elidere le minacce avversarie piuttosto che ad affermare le proprie.


Lista ed analisi

MAIN DECK
[deck]4 Spiketail Hatchling
4 Cloud of Faeries
3 Voidmage Prodigy
4 Grim Lavamancer
4 Force of Will
1 Misdirection
4 Curiosity
4 Standstill
3 Null rod
3 Daze
1 Ancestral Recall
1 Time Walk
4 Mishra's Factory
4 Wasteland
1 Strip Mine
1 Library of Alexandria
1 Mox Sapphire
1 Mox Ruby
1 Black Lotus
2 Island
4 Volcanic Island
4 Flooded Strand
1 Polluted Delta

SIDEBOARD
2 Rack and Ruin
4 Maze of Ith
2 Fire // Ice
2 Tormod's Crypt
4 Blue Elemental Blast
1 Null Rod[/deck]


Le creature
Sono quindici. A differenza del Gay Fish mono-blu, la principale differenza consiste nell’abbandono completo del tipo “Merfolk”: il mazzo non si basa più sul Lord Of Atlantis, carta che risulta difficilmente compatibile con una base mana non più monocolore e quindi con minori fonti di mana blu, bensì su creature la cui funzione risiede nell’esercitare degli elementi di controllo sulle fasi iniziali della partita (Spiketail Hatchling) e nell’offrire degli strumenti di rimozione (Grim Lavamancer). Ciò che rimane inalterata è l’abilità evasiva di queste creature, particolarmente sinergica con Curiosity e con la filosofia che ispira l’intero mazzo.
Lo Spiketail Hatchling, creatura speso ignorata dalla maggior parte dei giocatori di T1, rappresenta una sorta di Daze “volante”, in quanto la sua particolare abilità di poter essere sacrificato per neutralizzare una magia bersaglio a meno che il suo controllore non spenda un mana incolore addizionale fa sì che l’avversario si ritrovi costretto, il più delle volte, a ritardare di un turno le sue spell chiave, permettendo al giocatore di Gay/r di esercitare un controllo sulle prime fasi del match e conseguire un notevole card-advantage. Contro combo, costringe l’avversario a rivedere costantemente le sue strategie in termini di mana, e il fatto che la sua abilità per essere attivata richieda solo il sacrificio della creatura e non il suo TAP ci permette di attaccare costantemente intaccando poco a poco i punti vita del nostro opponent. L’impatto di uno Spiketail Hatchling contro controllo e contro combo nei primissimi turni di un match può quindi essere comparato con le dovute proporzioni (non stappiamo e non peschiamo) alla risoluzione di un Time Walk a nostro favore.
Il Grim Lavamancer risponde invece all’esigenza di poter contare su una rimozione “permanente”, oltre al fatto di poter contare su una fonte di danno particolarmente efficace ed evasiva, sia a scapito di eventuali indesiderate creature sia a scapito dell’avversario. Ancora una volta, risulta essere particolarmente sinergico con Curiosity, che non richiede che il danno inflitto all’avversario sia danno da combattimento. Come conseguenza del notevole card-advantage che il mazzo è in grado di produrre, il cimitero sarà sempre in grado di “alimentare” il Grim Lavamancer, ed il mana rosso richiesto dalla sua attivazione rappresenta molto raramente un problema, grazie all’elevato numero di fetchland, ben cinque. Ulteriore pregio di questa creatura è il fatto di essere un mago…
A completare questo quadro (la Cloud Of Faeries si commenta da sé) infatti c’è una creatura di Onslaught spesso controversa, il Voidmage Prodigy: come per lo Spiketail Hatchling, la maggior parte dei giocatori di T1 non conosce questa carta, che se è in tavola al nostro fianco rappresenta una forte ipoteca sulla vittoria. La sua abilità di poter neutralizzare magie attraverso il sacrificio di un mago, oltre a renderlo particolarmente interessante se accoppiato al sopraccitato Grim Lavamancer, fa si che l’avversario si ritrovi costretto a dover fare i conti con uno o più counter “incounterabili” (solo “stiflabili”), che possono mettere a repentaglio la sua intera strategia. L’abilità di potere essere giocato come morph lo rende in alcuni momenti ancora più imprevedibile, ed il fatto anche nel suo caso di poterne utilizzare l’abilità senza per questo tapparlo ci permette di utilizzarlo costantemente come creatura attaccante. Non da ultimo, è l’unica creatura del deck, escluse ovviamente le manlands, ad avere una forza (e una costituzione, se giocato come morph) pari a 2, e ciò molto spesso può risultare un fattore determinante in molteplici occasioni.


La base mana
La base mana è, per forza di cose, più “fragile” di quella del Gay Fish mono-blu. Tuttavia l’elevato numero di fetchland, come già detto cinque, e l’assenza dei Faerie Conclave, ritenuti da molti, ed a ragione, troppo lenti nel metagame attuale, permette comunque di non avere quasi mai problemi di mana e di mulligare con relativa scarsa frequenza.
Per attivare l’abilità del Grim Lavamancer si necessita di un solo mana rosso in tavola, e possiamo permetterci di giocare spesso tapped-out senza nessun problema, eccezion fatta per il Voidmage Prodigy per il quale dobbiamo tenere prudentemente stappate due fonti di mana blu qualora la sua attivazione si preveda possa risultare necessaria. La versione originale di questo mazzo non prevedeva Mox Ruby e Black Lotus, bensì solo il Mox Sapphire: tuttavia la necessità ancora una volta di fronteggiare un metagame sempre più veloce non può prescindere da questi due acceleratori di mana, che rendono possibile giocare di primo turno qualsiasi cosa (infatti come si può facilmente notare nulla nel mazzo ha un casting cost maggiore di due): grazie ai mox ed al loto si aumentano quindi anche le probabilità di giocare uno Standstill nel primo turno per realizzare un immediato card-advantage, o di giocare una Null Rod per minare lo sviluppo di mana (e non solo) da parte del nostro avversario.
Inalterata è la componente di mana denial, che si compone di Strip Mine e di quattro irrinunciabili Wasteland, sempre più utili nel metagame odierno. Come detto in precedenza, le fecthland sono indispensabili per avere in tavola mana rosso quando richiesto senza problemi e per “alimentare” il Grim Lavamancer; inoltre la loro azione di “thinning” sul mazzo è particolarmente gradita nelle fasi del mid-to-late game evitandoci pescate sgradite di terre quando invece vorremmo pescare delle spells.


Il card-advantage
Gli strumenti attraverso i quali il mazzo esercita il suo card-advantage sono in pratica gli stessi del Gay Fish mono-blu: il motore di pesca si basa sulla carta Standstill, il cui utilizzo deve essere ponderato solo quando anche il nostro avversario gioca manlands, e sull’incantesimo Curiosity, ancora una volta assolutamente sinergico con le abilità evasive delle creature. La possibilità di giocare sin dal primo o secondo turno una creatura e uno Standstill (in quest’ottica particolarmente sinergico con Cloud Of Faeries) è uno dei punti di forza di questo mazzo, e nel mid-to-late game permette di risolvere a nostro favore situazioni di “stallo”: giocando lo Standstill con oculatezza il nostro avversario si ritroverà in pratica a fare i conti con altri quattro nostri “potenziali” Ancestral Recall.
Assieme a Standstill e Curiosity, il card-advantage si concretizza infatti anche attraverso l’immancabile ed irrinunciabile Ancestral Recall e l’altrettanto indispensabile Library Of Alexandria. Se contro aggro spesso ci ritroviamo con poche carte in mano, in quanto dobbiamo necessariamente far fronte a delle minacce nei primi turni della partita, contro combo e controllo la Library Of Alexandria fa quasi sempre la differenza.


Il controllo
Il controllo del mazzo, oltre alle abilità delle creature sopraccitate, si esercita attraverso le classiche Force Of Will, diventate ormai una carta che definisce il formato T1, a cui si aggiungono tre Daze, una Misdirection, tre Null Rod e cinque strip-effect. I Daze sono in questo mazzo dei counter particolarmente forti, in quanto rispondono all’esigenza del mazzo di giocare, il più delle volte, tapped-out, senza per questo esporsi privo di contromisure e contrasti alle minacce dell’avversario. Il più delle volte i Daze vengono utilizzati per “proteggere” uno Standstill, o per neutralizzare una minaccia nei primissimi turni, fondamentali nell’ottica del controllo che questo mazzo vuole esercitare sulla partita. Assieme agli Spiketail Hatchling sono inoltre un’arma potentissima contro combo, costringendone il giocatore a ritardare le sue strategie e a tenere sempre sott’occhio il mana nella sua riserva.
La Misdirection è ancora una spell irrinunciabile, non solo per avere la meglio in eventuali counter-war, ma soprattutto per costringere il nostro avversario, ancora una volta, a rivedere le sue strategie, impedendogli ad esempio di giocare un Ancestral Recall senza protezione. Giocando inoltre tante creature, la Misdirection può risultare fondamentale per proteggere nelle fasi conlusive della partita una nostra creatura, magari incantata con una o più Curiosity.
Le Null Rod maindeck rispondono all’esigenza di contrastare efficacemente, sin dalla prima partita, i numerosi mazzi combo, quali sono ad esempio tentrix e rector-tendrils, nonché mazzi come Vengèur Mask che basano proprio sugli artefatti la loro strategia. Tuttavia in un formato ricco di acceleratori di mana come è il T1 le Null Rod risultano essere carte morte contro ben pochi archetipi, da qui la scelta di averle maindeck. Non sono certo sinergiche con i nostri Mox Ruby, Mox Sapphire e Black Lotus ma, ironia della sorte, nel Gay/r questi artefatti sono spesso utilizzati proprio per giocare una Null Rod nel nostro primo turno.
Come considerazione finale è bene notare come il mazzo, pur potendo contare maindeck su soli 8 counter nella forma di spells, in realtà proprio grazie alle abilità del Voidmage Prodigy e dello Spiketail Hatchling consta di ben 17 counter-effect potenziali. Quindi a differenza del Gay Fish, pur avendo quasi inalterata una simile componente aggro, il Gay/r presenta una componente di controllo molto maggiore.


La Sideboard
Blue Elemental Blast: è un’ottima carta contro mono-red e zoo, e si comporta come uno Stifle contro il Worldorger Dragon, da qui la scelta di averne ben quattro nella side. Non da ultimo, contrasta efficacemente indesiderati [card]Fire//Ice[/card] giocati contro le nostre creature, particolarmente vulnerabili a questa spell essendo tutte, manlands escluse, a costituzione unitaria.

[card]Tormod’s Crypt[/card]: fondamentale contro Madness, irrinunciabile contro Hulk Smash.

Null Rod: contro combo la quarta Null Rod è la prima carta che inseriamo dalla side.

[card]Fire // Ice[/card]: sono match-winner contro aggro, fanno la differenza nel mirror. Sono ottimi anche contro Stacker e wMUD, in ottica Goblin Welder e Metalworker.

Rack And Ruin: solo la carta in più contro Stacker e wMUD, nonché contro Mask. Hanno soppiantato l’Energy Flux del Gay Fish mono-blu, che a differenza del Rack And Ruin è un incantesimo e quindi può difficilmente essere giocato se già "lockati" da eventuali Tangle Wire; inoltre assicurano la rimozione immediata di eventuali minacce. Il casting cost di tre mana e la distruzione di due artefatti con una sola carta fa preferire il Rack And Ruin ad altre spell come Shatter et similia, soprattutto in ottica Chalice Of The Void settato con uno o due charge counters.

Maze Of Ith: match-winners contro Madness e Hulk Smash. Questi due mazzi infatti non hanno i classici cinque strip-effect (una sola Strip Mine nella maggior parte dei casi) e superare una Maze Of Ith può essere un problema: quando le Maze Of Ith diventano più di una le cose si fanno dannatamente complicate, soprattutto per Hulk Smash, che difficilmente potrà "magheggiare" indisturbato contro Gay/r per aggirarne le difese.


La versione “unpowered”
Il Gay/r è un mazzo che si presta in modo particolare ad essere giocato in una versione “unpowered”, priva cioè dei pezzi delle P9 che fanno parte della sua lista base. A differenza di molti altri archetipi dell’attuale formato T1, fortemente dipendenti dagli acceleratori di mana, questo mazzo infatti può benissimo essere giocato senza Ancestral Recall, Time Walk, Library of Alexandria, Mox Ruby, Mox Sapphire e Black Lotus senza per questo perdere molto in termini di prestazioni ed efficacia.
I due Mox ed il Black Lotus possono essere agilmente sostituiti, così come la Library of Alexandria, con altrettanti fonti di mana, tra cui indispensabile sarà un Lotus Petal per poter comunque giocare Null Rod o Standstill nel nostro primo turno; Ancestral Recall e Time Walk possono essere sostituiti con la carta Stifle, particolarmente sinergica con la strategia del mazzo e che, in alcune occasioni, può addirittura rivelarsi più utile delle due sopraccitate P9.
Originariamente pensata come risposta all’abilità Storm di Tendrils Of Agony e [card]Mind’s Desire[/card], Stifle offre al giocatore un ampio scenario di utilizzi: non solo contrasta efficacemente combo, ma permette anche di incrementare la componente di mana denial del mazzo, neutralizzando l’abilità delle fetchland ormai onnipresenti nel formato T1, permettendo anche di difendere la propria base mana (e la propria Library Of Alexandria) da indesiderati strip-effect. Enumerare tutti i possibili utilizzi di Stifle nell’attuale T1 è pressoché impossibile: basterà dire che questa carta risponde, come tutte le altre che ne fanno parte, all’esigenza del mazzo di “guadagnare tempo”, eludendo le minacce avversarie mentre poco alla volta si raggiunge un controllo stabile e duraturo del gioco. Molti giocatori per questo motivo la giocano maindeck anche nella versione “powered”, rinunciando ai Daze o ad alcune fonti di mana, proprio perché Stifle è in grado di proteggere il nostro mana dagli strip-effect avversari. Giocando una versione “unpowered” è possibile quindi diminuire leggermente le fonti di mana del mazzo, passando da una configurazione a 24 fonti di mana quale è quella presentata a versioni con 23, 22 o addirittura 21 fonti di mana.
Volendo da ultimo stilare una classifica delle P9 (o P10, includendo la Library Of Alexandria) secondo la loro importanza e l’impatto che hanno in questo mazzo, si hanno nell’ordine: Library Of Alexandria, Mox Sapphire, Ancestral Recall, Time Walk, Black Lotus, e quindi Mox Ruby.


Altre carte degne di considerazione
Oltre a Stifle, ci sono numerose altre carte meritorie di attenzione e che rispondono soprattutto all’esigenza di adattare il mazzo al proprio metagame.

Sigil Of Sleep: da molti preferito alle Maze Of Ith, è un’ottima contromisura contro i mazzi aggro, ed è molto sinergico, come appare evidente, con le abilità evasive delle creature che fanno parte del mazzo Gay/r e con il loro numero elevato, condizioni grazie alle quali ci ritroveremo spesso in condizioni di poterlo utilizzare.

Seal Of Removal: compare in alcuni sideboard come risposta ancora una volta ai mazzi aggro ma soprattutto come risposta al Worldgorger Dragon.

Energy Flux: essendo un incantesimo, gli è preferito il già citato Rack And Ruin. Non è molto sinergico con le nostre Null Rod, tuttavia può comunque essere utilizzato come carta da sideboard per incrementare le nostre risposte contro determinati archetipi.

Red Elemental Blast: carta mai morta contro controllo, può risultare anch’essa decisiva per ottenere il controllo del gioco nei primi turni della partita. Tuttavia l’eccezionale motore di pesca del mazzo e la presenza comunque di un buon numero di counter maindeck, nella forma di spells e di abilità attivate, permette di poter rinunciare a questa carta senza troppi patemi, per lasciare spazio nella sideboard ad altre utility spells.

Pyroclasm: sebbene poco sinergico con le creature del mazzo, tutte a costituzione unitaria, alcuni preferiscono avere comunque un Pyroclasm nella sideboard in previsione di metagame molto aggro, soprattutto mono-red e goblin.

Chalice of The Void: carta anche questa poco compatibile con il basso costo di mana delle nostre carte, può tuttavia risultare comoda contro combo per arginarne lo sviluppo di mana nei primi turni o bloccarne le strategie nei turni avanzati. Irrinunciabile come opzione di sideboard al tempo del long.dec e del turbo-tendrils (il mazzo con 5 terre che fece una breve apparizione subito dopo l’uscita di Mirrodin e che giocava ben quattro Mox Chrome), al momento attuale è una carta di cui tuttavia si può fare a meno senza difficoltà.

Gorilla Shaman: molti preferiscono giocare tre Gorilla Shaman al posto dei tre Voidmage Prodigy. Si tratta di una scelta molto personale e determinata soprattutto dal metagame che si prevede di affrontare. In ogni modo l’utilizzo del Gorilla Shaman non urta la base mana del mazzo, che sarà sempre in grado di fornirci come abbiamo già detto un mana rosso per poterlo castare, a differenza proprio del Voidmage Prodigy che, in alcune occasioni, deve essere giocato morphato a causa della mancanza di due fonti di mana blu nei primi turni del match.

Rootwater Thief: vale lo stesso discorso speso a proposito del Gorilla Shaman. In molte build sostituisce il Voidmage Prodigy, ma anche qui il suo utilizzo deriva da gusti personali e da scelte maturate in base al metagame piuttosto che da considerazioni di valore generale. Molto forte in passato contro combo e controllo, con l’evoluzione del formato T1, e l’aumento della sua velocità, il Rootwater Thief è diventata una risposta sempre meno efficace contro questi archetipi, complice anche la richiesta di due mana incolori per poterlo attivare che contrasta lo sviluppo di altre strategie e il “guadagno di tempo” da parte del mazzo.

Boomerang: è molto forte per “rimbalzare” permanenti indesiderati nei momenti topici dell’incontro. Particolarmente duttile, può rivelarsi decisivo per eludere fastidiosi enchantment, nei confronti dei quali non possiamo altrimenti contare su alcune forma di rimozione.


I match-up

Combo
Si tratta di un avversario nei confronti del quale ci troviamo in condizioni di vantaggio, sia maindeck che dopo l’inserimento della sideboard. Il nostro vantaggio si concretizza non solo grazie alla componente di controllo esercitata dal mazzo nella forma di Force Of Will e Daze, ma soprattutto grazie a Spiketail Hatchling, Null Rod e Voidmage Prodigy. Arrestando lo sviluppo di mana nei primi turni del gioco, riusciamo spesso ad ottenere un consistente card-advantage, il tutto a detrimento delle strategie avversarie. Dopo la prima partita la prima carta ad essere inserita dalla side è proprio la quarta Null Rod, e nel caso di Worldgorger Dragon anche le quattro Blue Elemental Blast fanno il loro ingresso.

Mono-black
E’ un match molto ostico, deciso spesso a favore dell’uno o dell’altro contendente già nei primi uno/due turni. Infatti, se un Grim Lavamancer o uno Standstill possono farci guadagnare un immediato board-control e un consistente card-advantage, un Hymn To Tourach o una Nantuko Shade (peggio ancora un Phyrexian Negator) che non siamo in grado di arginare possono metterci in grande difficoltà. Particolarmente insidiose possono rivelarsi le attuali versioni di Chalice Black, che come dice il nome basano la loro strategia su Chalice Of The Void e Sphere Of Resistence, ma che tuttavia presentano una componente aggro più ridotta rispetto alla versione denominata Suicide Black. Un’ulteriore minaccia con la quale bisogna fare i conti e la Chain Of Mephistophele, in grado di eludere il nostro motore di pesca. In generale tuttavia questo match è a nostro favore, ma il margine di vantaggio nei confronti di questo archetipo è molto ridotto: l’inserimento delle quattro Maze Of Ith e dei Fire/Ice dalla side aiuta comunque a migliorare le sorti di questo incontro.

Mono-red
Nei confronti del mazzo Sligh siamo “sopra”, anche se veramente di poco. L’inserimento di Fire/Ice e di quattro Blue Elemental Blast ci fornisce un buon margine di sicurezza nella seconda e nella terza partita, anche se bisogna sempre fare attenzione a carte molto insidiose quali ad esempio Black Vise, Price Of Progress, Goblin Piledriver. La partenza Mountain – Black Vise è la partenza che dobbiamo più temere in assoluto, in quanto difficilmente riusciremo ad evitare 5/6 danni gratuiti e soprattutto perché in questo modo siamo impossibilitati a mettere in atto il nostro motore di pesca nella forma degli Standstill. E’ bene inoltre tenere sempre stappate le proprie Wasteland, per potere all’occorrenza distruggere le nostre stesse fonti di mana ed eludere altrimenti micidiali Price Of Progress: con l’abbandono dei Faerie Conclave il mazzo infatti necessita di un minore numero di lande in tavola per giocare in tranquillità, e auto-distruggersi anche quattro terre nelle fasi avanzate della partita non è quasi mai un problema. Per questo nella seconda e nella terza partita, soprattutto contro Goblin, fanno il loro ingresso anche le Maze Of Ith.
Inutile aggiungere che è sempre bene counterare un Goblin Piledriver: le uniche armi a nostra disposizione contro questa creatura sono infatti le manlands e i Grim Lavamancer, entrambi tuttavia molto vulnerabili dagli spari giocati dal nostro avversario.

Gay Fish
Il maggiore numero di elementi di controllo e soprattutto la presenza di una rimozione permamente maindeck quale è il Grim Lavamancer, e una rimozione dalla sideboard quale è il Fire/Ice, gioca tutta a nostro favore. Non sarà difficile portare a casa questa partita.

Madness
Anche se nella seconda e nell’eventuale terza partita possiamo contare, ancora una volta, sull’apporto talora decisivo delle Maze Of Ith, paghiamo comunque nei confronti di questo archetipo una leggera inferiorità nella prima partita, e le sorti del primo match sono in generale in favore del nostro avversario. Spesso, oltre ai sopraccitati labirinti e alle irrinunciabili [card]Tormod’s Crypt[/card], dobbiamo considerare l’ipotesi di inserire dalla side anche le Blue Elemental Blast, per poter eludere eventuali Pyrostatic Pillar. Se, come già sottolineato in precedenza, il Madness non può avere ragione delle Maze Of Ith a causa della mancanza di strip-effect maindeck, può tuttavia metterci in enorme difficoltà esercitando una pressione nei primi turni della partita ed impedendoci quindi di conquistare il controllo del tavolo per potere giocare uno Standstill. La componente counter del mazzo Madness, unita al suo motore di pesca, contrasta efficacemente i nostri elementi di controllo. La carta in assoluto da temere di più è tuttavia il Time Walk, con il quale il nostro avversario può superare i nostri labirinti e infliggerci un danno letale nel momento topico della gara.

Keeper
E’ un match a nostro favore. Nei confronti del Keeper la versione “unpowered” in generale si comporta ancora meglio, grazie soprattutto agli Stifle, che permettono non solo di minare la base mana del nostro avversario ma persino di contrastare l’abilità ciclo del Decree Of Justice, che nelle moderne versioni di Keeper è l’unica win-condition. Le mancanza di minacce sottoforma di creature nei primi turni di gioco aiuta a conseguire un importante card-advantage grazie all’azione combinata degli Standstill e delle manlands, da cui spesso consegue una partenza in discesa per noi e tutta in salita per il nostro avversario.

Hulk Smash
La prima partita è, in generale, a suo favore: infatti anche se il mazzo presenta elementi di controllo simili a quelli di un Keeper, il suo motore di pesca nei nostri confronti è molto più efficace ed è tale da consentirgli di tenerci testa sino alla risoluzione di uno Psychatog, che una volta sceso in tavola sarà molto difficile da poter arginare. Tuttavia nelle partite successive la nostra sideboard fa la differenza: quattro Maze Of Ith sono un problema non indifferente per il nostro avversario, che deve al contempo ostacolare il nostro sciame di creature. In generale mi sento di dire che il confronto tra questi due archetipi, nel complesso, è in assoluta parità.

Stacker, wMUD, Lock&Stock, Slavery
Partenze “sgravate” con [card]Mishra’s Workshop[/card] e Sphere of Resistence, a cui seguono altri elementi di “lock” nella forma di Tangle Wire e Goblin Welder sono molto difficili da contenere. Nella maggior parte dei casi la migliore strategia contro questi mazzi risiede nel tentare di attaccare proprio la loro stessa base mana, spesse volte costringendoli a subire il loro stesso “lock”. Superato il “lock” iniziale, acquisire un vantaggio permanenti, necessario in ottica Smokestack, sarà per noi abbastanza agevole, grazie alle numerose creature e alle Null Rod che, se è vero che non stoppano gli elementi del “lock”, possono però impedire al nostro avversario un importante sviluppo di mana nei primi turni. Dalla side guadagniamo Rack And Ruin e Fire/Ice. Come già detto a proposito dell’Hulk Smash, anche questo match vive su di un sostanziale equilibrio.

TnT
E’ un po’ la bestia nera dal Gay/r, soprattutto grazie ad una carta che si chiama Survival Of The Fittest e che, se non counterata, al 90% consegna la vittoria nelle mani del nostro avversario. Il motore di pesca sviluppato grazie a questa carta non può essere arginato, e questo match, già pesantemente a favore del TnT, con l’ingresso del blocco Mirrodin sulla scena del T1 sarà sempre più a suo favore.

Zoo
E’ un avversario oltremodo difficile. Le carte più pericolose sono in assoluto Rancor e Troll Acetic: l’ingresso delle Maze Of Ith e delle scariche blu può aiutare a risollevare le sorti di questo match che però, non nascondiamo l’evidenza, è tutto a favore del nostro avversario.


Conclusioni
Perché quindi giocare Gay/r? Gay/r alla luce di quanto si è visto è un mazzo molto divertente, originale e ancora poco conosciuto, tanto da essere tutt’ora considerato un “rogue” deck. Credo personalmente che abbia un notevole margine di sviluppo, ed il fatto di essere ancora poco noto al grande pubblico nonché inaspettato lo rende oltremodo competitivo in quasi tutti i metagame, eccezion fatta per quelli a componente soprattutto aggro. Come già accennato, questo mazzo è tanto più competitivo tanto più “alto” è il livello del torneo, in quanto la sua strategia esprime le sue potenzialità maggiori proprio contro controllo e soprattutto combo, e quindi contro mazzi riccamente forniti di P9. Per questo il Gay/r può essere una scelta felice per molti “budget” players che si avvicinano al formato T1, e che desiderano prendere confidenza con questa realtà ai suoi massimi livelli.


Un saluto a tutti,

Fabrizio Marchi aka Shaman

Immagine



Immagine

Analisi del Gay Red by paxxu
09-12-2004


Introduzione
Il mazzo è ristrutturato all'italiana e non è mia infatti la main deck, è di Ricca84. Io ho solo migliorato la side x le mie esigenze, per saperne di più sulle origini del mazzo andate a vedere il bellissimo articolo di Shaman il mio parlerà solo del metagame attuale e delle mie rispettive scelte di gioco e di come si trova adesso in questo metagame il Gay Red

Perchè il Gay Red?
Il mazzo è molto forte contro combo e controllo, non ha match in cui sta benissimo e quindi tutte le partite si decidono mentre si gioca, soffre molto agro perché non ha rimozioni per creature grosse è molto forte quindi se si vincono i primi due match si può fare anche top8 il problema è se si perdono i primi match li ti puoi trovare molti agro e i match si complicano molto.

MAIN DECK
[deck]4 Grim Lavamancer
2 Gorilla Shaman
4 Cloud of Faeries
4 Spiketail Hatchling

3 Brainstorm
3 Standstill
3 Curiosity

3 Null Rod
2 Crucible of the worlds
1 Lotus Petal

4 Force of Will
3 Stifle
3 Daze

4 Volcanic Island
3 Island
3 Polluted Delta
2 Flooded Strand
4 Wasteland
1 Strip Mine
4 Mishra's Factory

SIDEBOARD
3 Rack and Ruin
3 Red Elemental Blast
3 Fire // Ice
3 Annul
2 Blu Elemental Blast
1 Null Rod[/deck]

Analisi carta per carta

MAIN DECK:

Grim Lavamancer: Questa creatura è fondamentale per il Gay Red perchè come ogni creatura del mazzo ha una abilità evasiva e serve come rimozione del mazzo per togliere le creature noiose del nostro avversario.
Gorilla Shaman: E' l'unica creatura senza un'abilità evasiva, essa è lo stesso fondamentale perchè è la nostra rimozione per artefatti, essa distrugge i mox dei nostri avversari il Chalice of the Void che molti settano a 2 per evitare gran parte delle minacce del mazzo (soprattuto per eliminare Null Rod) facendo un'ottimo mana denial e aiutando molto con Crucible of the World perchè manderà molto facilmente il nostro avversario in screw
Cloud of Faeries: Creatura molto veloce che ci permette di sciamare e di non scoprirci, molto importante anche l'abilità di ciclo che nei momenti di color screw o di standstill in gioco ci permette di andare a pescare qualcosa che a metà partita è più utile
Spiketail Hatchling: Creatura molto sottovalutata da molti giocatori t1, essa rallenta i nostri avversari è una creatura con abilità evasiva è un daze che non può essere forzato/misdiretto
Brainstorm: Carta che serve per avere la carta giusta nel momento giusto, molto forte con le fetch perchè aiuta a non avere carte morte in mano, serve anche per avere una visione della partita più chiara e per non andare in screw
Standstill: Carta fortissima ma che non va calata come pensato molti giocatori: il prima possibile, perchè può diventare un pesco 3 scarto 3 quindi va calato solo quando o ci serve tempo o per rifarci la mano, preferibilmente con almeno una creatura che può attaccare.
Stare molto cauti contro keeper perchè può avere slandi per le nostre mishre apparecchiare il mana fare decreto e chiudere
Curiosity: Carta fortissima di questo mazzo, essa dopo il primo attacco diventa un card-advantage continuo senza spendere mana, sfruttata molto bene grazie alla abilità evasiva che hanno quasi tutte le creature, si può anche giocare su una mishra e "ciclarla".
Null Rod: Carta fondamentale del mazzo che blocca il mana dei artefatti, fortissima con crucible of the worlds in gioco o con spiketail hatchling. Fa la partita contro molti mazzi forti dell'attuale t1
Crucible of the worlds: Carta che serve per mandare in screw i nostri avversari, o per toglierci le terre del mazzo, o per fare infinite mishre.. cosa volete di + ?
Lotus Petal: Carta che serve per darci la spinta di mana dopo uno standstill spaccato oppure per calare crucible in fretta
Force of Will: Non serve spiegare questa carta, state attenti che nel mazzo ne avete solo 4 e quindi dovete saper usare alla perfezione i vostri counter per le vere minacce del vostro avversario
Stifle: Carta che serve per rompere il gioco del nostro avversario, per stare meglio contro combo o al massimo per proteggere la nostra mana base prima di Crucicle of the worlds
Daze: Carta fortissima che deve saper essere usata davvero bene perchè fa parte dei nostri counter e non deve andare a vuoto.
Volcanic Island: Inutile spiegare perchè le gioco ^^
Island: Inutile spiegare perchè le gioco ^^
Polluted Delta: Inutile spiegare perchè le gioco ^^
Flooded Strand: Inutile spiegare perchè le gioco ^^
Wasteland: Terra essenziale nel t1 attuale, serve per fare mana denial
Strip Mine: Terra essenziale nel t1 attuale, serve per fare mana denial
[card]Mishra's Factory[/card]: E' la creatura più forte del mazzo, non può essere counterizzata, è fortissima con standstill in gioco è un'ottimo blocker con Crucible in gioco

SIDEBOARD:

Rack and Ruin: Essenziale contro mazzi a base artifact, farlo contro stacker/mud può diventare partita

Red Elemental Blast: Ebbene si 4 force sono poche ma con la side saliamo a 7 counter e ciò è molto importante perchè possiamo permetterci di forzare con più tranquillità

[card]Fire // Ice[/card]: Servono per i mirror, per mazzi agro e possono servire anche per i welder dei nostri avversari che molte volte mettono le beb x i Grim Lavamancer

Annul: Carta fortissima contro stacker/mud, drago, oath che aumenta a 7 le nostre force

Blu Elemental Blast: Servono per tenere a bada le Red Elemental Blast dei nostri avversari, per i goblin welder per i mirror evitando i fire/ice indisiderati, o per proteggere le Null Rod dai Overload

Null Rod: E' broken contro molti mazzi perchè giocarne solo 3 quando se ne possno giocare 4?

Spiegazioni e motivazioni di alcune carte non giocate
[card]Fire // Ice[/card] di main: I Fire/Ice sono una delle carte più forti che questo mazzo può giocare, non le gioco di main perché pur essendo molto versatili nella Main non c'è spazio, in un metagame con la possibilità di molti mirror e agro si può fare qualche strana sostituzione per fare spazio a questa grande carta (a torino quando ho fatto 6-2 giocavo con 1 fire di main e 3 in side e avevo tolto uno stifle per paura di perdere i mirror)
Goblin Welder: Goblin Welder è una carta poco versatile è molto situazionale, e mi sembra inutile giocarla per evitare colosso, in più contro artifact ci sono molte carte migliori che si possono mettere
Echoing Truth: Altra carta molto situazione, forte contro drago ma preferisco Annul perchè è molto più versatile e costa solo 1
Gilded Drake: Carta che da molto stò pensando di inserire ma purtroppo non so cosa togliere per inserirla
[card]Tormod's crypt[/card]: Carta forte contro drago e tps, ma contro drago abbiamo gia tante carte e contro tps fa troppo a pugni con Null Rod
Energy Flux: Preferisco Rack and Ruin perchè è istant e che ti fa uscire da Smokestack o Tangle Wire, condivido l'idea che se entra è molto pesante per l'altro ma ha anche un' altro gravissimo problema: soffre Red Elemental Blast
Vedalken Shackless: L'assenza dei mazzi agro mi hanno permesso di togliere questa ottima carta che mi ha fatto vincere molti match contro agro
Extract: Non è definitiva, per farvi capire una cosa molto importante vi dico quante carte bisogna rimuovere per vincere, Drago: Ambassador Laquatos, Verdant Force, Caller of the Claw, Sundering Titan come minimo. TPS: Tendril of Agony x 2, Cunning Wish. Oath: Akroma, Angel of Wrath, Spirit of the Night, Morphing x 2 quindi è totalmente inutile
Engineered Explosives: Forte contro drago ma ci sono molte carte migliori, contro oath è veramente lento
Pyrostatic Pillar: Molto forte contro t1t e tps, non lo tengo in side perchè non ho spazio ma in un torneo dove ci sono molti di questi mazzi consiglio di giocarlo è davvero molto forte perchè va bene che fa danno anche a noi ma sono loro che si devono scoprire e poi noi abbiamo 4 mishre che non possono essere counterizzate (ps è una tech inventata da me ihihih)
Viaschino Heretic: Bello contro artifact, ma contro il resto? e poi ha lo stesso problema di Energy Flux preferisco avere un crucible in più che Viaschino
Sigil of Sleep: Forte contro drago e oath ma solo sopra a lavamancer e oath ha anche molti counter quindi non è facile fare ciò e se ce lo forzano non hanno neanche bisogno del Forbidden Orchard
Sword of fire and ice: 3 mana sono troppi per una mana base con solo 21 terre, e poi gli agro ai tavoli bassi raramente li trovi e poi fare un equip a costo 2 con un avversario ke ha mille spari nn è così tanto bello

Perché non gioco rimbalzini?
Non gioco rimbalzini perché con oath voglio giocarmela tutta kon i miei tanti counter (10) e non mi piace l'idea di avere una side contro un mazzo, poi Tinker + Darksteel Colossus stessa motivazione non voglio che passi e me la gioco con le Reb mi pare insensato mettere 2 rimbalzini e sperare di averli in mano dopo che lui mi fa colosso

Analisi dei match
Win %= percentuale di vittoria (sono le mie percentuali, essendo un Pro Token molto probabilmente sono sbagliate in tal caso chiedo anticipatamente scusa)

TPS UB
Il match è molto giocato e di certo non è un match che si sa chi vincerà prima di giocare, noi dobbiamo sciamare in fretta e dare poco tempo al nostro avversario, calare al più presto Null Rod e fare mana Denial in modo da rendere i nostri Daze Counter e a lui non far fare il suo gioco, stiflare le fetch dopo una brainstorm può diventare game mai pensare che uno stfle e una force fanno la partita perchè lui ha 4 force come noi e 4 Duress quindi giocarsi bene le risorse è davvero importante.
Pre Side 45%
Post Side 50%


Keeper
Il match è molto deciso dalle sculate e dalla bravura dei giocatori, stare attenti al Mana Drain prima di tutto e calare il crucible solo quando si è molto sicuri di vincere la counter war e di evitare di dargli 3 mana. Stare attenti a un decreto sculato e quindi calare Null Rod per bloccare Black Lotus e Yawgmoth's Will che gli danno un grande vantaggio.
Pre Side 50%
Post Side 50%


T1T
A differenza del suo antenato esso ha una base più sicura ma chiude molto lentamente e ciò ha reso il match a nostro favore, eviatare sempre il Mana Drain fare Daze su Cunning Wish è una ottima mossa e appena possibile calare Null Rod per il suo unico remuval di main Engineered Explosives
Pre Side 50%
Post Side 55%


Stacker
Mulligare le mani con poco mana o che fanno fare il gioco che vuole a stacker la Force of Will va fatta sulla spell decisiva e calare Crucible of the Worlds il prima possibile e bloccare quello dell'avversario, dopo la side saper decidere il momento giusto in cui spaccare i 2 artefatti più minacciosi
Pre Side 40%
Post Side 50%


Welder Mud
Stiamo peggio che a Stacker perchè lui può avere le Red Elemental Blast per le nostre Force of Will, stare anche attenti che può mettere i Rack and Ruin per Crucible of the Worlds, poi le sue terre base ci danno noia quindi tentare di non rendere il match lungo perchè i nostri counter non sono tanti
Pre Side 40%
Post Side 45%


Oath
Nella prima non c'è quasi partita ma dopo il nostro mazzo cambia forma e la partita diventa giocabile perchè entrano 6 counter e diminuiscono/scompaiono le nostre creature, diventa un deck che controlla chiude di mishra's Factory che non si espone mai al suo Mana Drain grazie a Ice fate ciclate
Pre Side 25%
Post Side 45%


Workshop Slavery
Stiamo bene perchè i suoi Goblin Welder soffrono i nostri Grim Lavamancer, poi noi abbiamo le Null Rod che sono troppo Broken contro questo mazzo perchè lo mandano in color screw in modo tale da non fare quasi nulla
Pre Side 65%
Post Side 70%


Control Slavery
Stiamo sempre sopra perchè soffre ancora Null Rod anche se in modo minore perchè ha i counter e più peschini, poi può anche avere le Blood Moon che rompono tantissimo perchè non ci permettono di slandarlo e di menarlo con Mishre's Factory
Pre Side 60%
Post Side 55%


Drago
Stiamo bene contro questo mazzo ma bisogna stare molto attenti lo stesso perchè Drago chiude con una spell, con la side il match migliora grazie a Blu Elemental Blast e Annul ma non rischiare mai a tapparsi out con una fata lui potrebbe farti Red Elemental Blast e scombare
Pre Side 55%
Post Side 60%


Sligh
Siamo sotto perchè lui difficilmente andrà in screw, e poi ha molti spari per rompere alle nostre creature, calare Crucible of the Worlds e Mishra's Factory è un'ottima Win Condition
Pre Side 40%
Post Side 45%


Goblin
Stiamo sotto anche a questo mazzo perchè è troppo agro ma con la side il match migliora molto perchè abbiamo 5 remuval in più e questo è molto importante
Pre Side 40%
Post Side 50%


Zoo
Le sue creature sono grosse e la nostra winning condition è il mana screw e Crucible of the Worlds ma se il giocatore di zoo sa giocarsela bene abbiamo poche possibilità di vincere
Pre Side 35%
Post Side 35%


Madness URG
Creature grosse protette da counter.. non è affatto bello come match con la side stiamo un pò meglio perchè possiamo permetterci di fare le Red Elemental Blast e rovinargli il gioco
Pre Side 30%
Post Side 35%


Madness RG
Creature grosse e davvero tante.. ma almeno qui gli stifle sono counter e quindi si può fare qualcosa, resta il fatto che è un brutto match
Pre Side 40%
Post Side 45%


Mono Nero
Pur essendo che è un mazzo che ha tante rimozioni siamo sempre sopra a questo mazzo perchè il fish è un agro/Control e quindi possiamo permetterci di sciamare in fretta e rovinare il gioco del mono nero
Pre Side 60%
Post Side 55%


WW
Creature protette dal rosso e con ombra.. non stiamo affatto bene
Pre Side 35%
Post Side 35%


Food Chain Goblin
Match che va giocato bene, ma se riusciamo a giocarcela bene con la side si può portare a casa grazie a lavamancer
Pre Side 40%
Post Side 55%


Kiodo
Siamo sotto questo mazzo perchè lui raramente andrà in screw poi ha tanti spari e fire/ice che rompono il nostro gioco in più Crucible of the worlds ce l'abbiamo entrambi in più Serendib Efreet e una creatura grossa che chiude in fretta la partità
Pre Side 30%
Post Side 30%


Considerazioni
Come avrete notato con fish si sta sotto a molti mazzi ma nell'ultimo periodo molti sono scomparsi o sono quasi sempre ai tavoli bassi e quindi il rischio è nei primi due turni del torneo, i mazzi che stò parlando sono WW, Mono Nero, Madness, Zoo, Goblin, Food Chain Goblin, Sligh, kiodo.
Con gli altri mazzi te la giochi, e ciò ha reso Gay Red un mazzo buono per questo metagame, se non fosse stato così, io non avrei fatto questi risultati (5° posto a milano, 6-2 Torino, 5-2 Torino, solo una volta ho fatto un brutto risultato con questo mazzo 3-4 sia per la sfortuna del giorno e anche perchè ho trovato solo agro nel cammino quindi il mazzo è molto forte ma ogni torneo è decisivo vincere le prime partite per poter proseguire senza avere la possibilità di trovare mazzi in cui siamo molto sotto, ora come ora c'è il problema oath che è l'unico mazzo che ci da molta noia e che può essere ai tavoli alti ma in compenso ci sono anche i Slavery in cui siamo sopra quindi resta il fatto che Fish è un buon mazzo da portare a un torneo con pochi unspoiler, infatti per ciò io lo reputo il miglior budget/unspoiler deck del momento e ho deciso di farne il primer, un'altra caratteristica vincente del Gay Red è che premia molte volte il giocatore perché se uno sbaglia contro di esso vieni punito e se noi sbagliamo pure, quindi da giocare a livello medio è molto facile ma per giocarlo a un buon livello bisogna essere molto bravi, non bisogna mai far capire all'avversario se si ha lo Stifle o il Daze e per ciò quando si fa un buon risultato con questo mazzo si ha una grande soddisfazione.
Spero di aver fatto un bel Primer e ora a voi i commenti :P
Da Paxxu è tutto Ciao :D

Immagine
Top
 Profilo  
 

 Oggetto del messaggio: Re: [TftA] Doppia analisi del Gay Red by Shaman + Paxxu
MessaggioInviato: mer 4 nov 2015, 11:53 
Avatar utente

Iscritto il: gio 19 mar 2009, 4:24
Messaggi: 919
Località: crema
Zero Brainstorm nella prima lista e TRE SOLO nella seconda, Roby se tornassi indietro adesso quante bacchettate sulle mani ti/ci daresti/daremmo?
Dai vedendo queste liste si intuisce che il lvl medio della community si é alzato negli anni.


ImmagineImmagine
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [TftA] Doppia analisi del Gay Red by Shaman + Paxxu
MessaggioInviato: mer 4 nov 2015, 12:37 
Avatar utente
Organizer

Iscritto il: gio 26 apr 2007, 11:42
Messaggi: 2164
Località: Raccoon City (un bel posto.. shi shi)
wiky ha scritto:
Zero Brainstorm nella prima lista e TRE SOLO nella seconda, Roby se tornassi indietro adesso quante bacchettate sulle mani ti/ci daresti/daremmo?
Dai vedendo queste liste si intuisce che il lvl medio della community si é alzato negli anni.


Mentre in 4 copie Spiketail Hatchling! ahahahah

:->

Gay fish... il mazzo meno forte e più stiloso di sempre!!


Immagine
https://www.woodedteam.com
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [TftA] Doppia analisi del Gay Red by Shaman + Paxxu
MessaggioInviato: mer 4 nov 2015, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: ven 11 gen 2008, 15:13
Messaggi: 143
Località: B-ass-ano del G.
PaXxU ha scritto:
wiky ha scritto:
Zero Brainstorm nella prima lista e TRE SOLO nella seconda, Roby se tornassi indietro adesso quante bacchettate sulle mani ti/ci daresti/daremmo?
Dai vedendo queste liste si intuisce che il lvl medio della community si é alzato negli anni.


Mentre in 4 copie Spiketail Hatchling! ahahahah

:->

Gay fish... il mazzo meno forte e più stiloso di sempre!!


È il mazzo con il quale ho iniziato a sculare in T1 :'(
Bei tempi :D


Io vengo da bASSano......
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [TftA] Doppia analisi del Gay Red by Shaman + Paxxu
MessaggioInviato: mer 4 nov 2015, 14:54 
Avatar utente
Punctilious Titan

Iscritto il: gio 8 nov 2007, 19:34
Messaggi: 1626
Credo che la cosa più bella in assoluto di questi primer sia l'analisi dei vari match up. Al di là delle considerazioni prettamente tattiche, aiuta a disegnarsi davanti agli occhi un meta completamente impensabile oggi.


"The awestruck birds gazed at Wonder. Slowly, timidly, they rose into the air."

Memories of the Time ha scritto:
Non potevano sputare dentro ai pacchetti invece di mettere questa rara? ^^
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [TftA] Doppia analisi del Gay Red by Shaman + Paxxu
MessaggioInviato: mer 4 nov 2015, 15:13 
Avatar utente
Demonietto Provocatore

Iscritto il: mer 9 feb 2011, 10:46
Messaggi: 666
Nickname Cockatrice: talpa
Grande iniziativa pera... Ma dillo che volevi solo trollare paxxu sulle TRE brainstorm :D

(ps io taccio xké anch'io ho "all'attivo" liste con 3 bs :P)


Diego C ha scritto:
"Un cuba libre" "Troppo ghiaccio, mulligo"

ziovec ha scritto:
A noi piacciono le brainstorm

Der_Wolf ha scritto:
Chi parte a cazzo duro mi infastidisce nel profondo. Se vuole giocarsela al 50% vada ai campionati mondiali di testa o croce
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [TftA] Doppia analisi del Gay Red by Shaman + Paxxu
MessaggioInviato: mer 4 nov 2015, 15:24 
Avatar utente
Lich Overlord

Iscritto il: sab 21 apr 2007, 13:51
Messaggi: 4912
Località: Genova
Nickname Cockatrice: Malhavoc
talpa ha scritto:
Grande iniziativa pera... Ma dillo che volevi solo trollare paxxu sulle TRE brainstorm :D

(ps io taccio xké anch'io ho "all'attivo" liste con 3 bs :P)


In effetti un tempo questo cantrip era un po' sottovalutato.. specie nei mazzi a bassa densità di bombe, che non avevano chiodi da dover rimischiare, e che avevano una certa ridondanza di effetti fra le loro carte. Credo la si vedesse più come un peschino per cercare LA carta, piuttosto che un collante del mazzo, ancor di più in mazzo unspo dove cmq anche il singolo mana blu poteva far perdere molto tempo, specie nei primissimi turni, e si preferiva avere direttamente un'altra carta piuttosto che usare la brainstorm come "ciclo".


Immagine
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [TftA] Doppia analisi del Gay Red by Shaman + Paxxu
MessaggioInviato: mer 4 nov 2015, 15:39 
Avatar utente
Pera vede e provvede

Iscritto il: gio 7 apr 2011, 18:24
Messaggi: 762
Nickname Cockatrice: Pera
wiky ha scritto:
Dai vedendo queste liste si intuisce che il lvl medio della community si é alzato negli anni.

Forse c'era un approccio un po' più amatoriale al gioco.. E comunque parliamo del 2004, internet a 56k e neanche tutti ce l'avevano, secondo me si tendeva a essere forti nel proprio "quartierino" (in senso lato) senza avere modo più di tanto di confrontarsi con realtà più grandi. Cioè alla fine solo un paio di anni prima per vedere le nuove edizioni o i prezzi delle carte si comprava l'Oracolo!

Malhavoc ha scritto:
In effetti un tempo questo cantrip era un po' sottovalutato.. specie nei mazzi a bassa densità di bombe, che non avevano chiodi da dover rimischiare, e che avevano una certa ridondanza di effetti fra le loro carte. Credo la si vedesse più come un peschino per cercare LA carta, piuttosto che un collante del mazzo, ancor di più in mazzo unspo dove cmq anche il singolo mana blu poteva far perdere molto tempo, specie nei primissimi turni, e si preferiva avere direttamente un'altra carta piuttosto che usare la brainstorm come "ciclo".

La butto lì, forse è una cazzata.. La prima lista è di inizio 2004, le fetch sono di fine 2002 e alla fine sono quelle che hanno dato il via all'abuso di Brainstorm.. Forse in un mondo sicuramente "più lento" di oggi, come ho scritto sopra, non si era ancora compreso a pieno la sinergia tra queste carte?
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [TftA] Doppia analisi del Gay Red by Shaman + Paxxu
MessaggioInviato: mer 4 nov 2015, 16:57 
Avatar utente
Organizer

Iscritto il: gio 26 apr 2007, 11:42
Messaggi: 2164
Località: Raccoon City (un bel posto.. shi shi)
Malhavoc ha scritto:
talpa ha scritto:
Grande iniziativa pera... Ma dillo che volevi solo trollare paxxu sulle TRE brainstorm :D

(ps io taccio xké anch'io ho "all'attivo" liste con 3 bs :P)


In effetti un tempo questo cantrip era un po' sottovalutato.. specie nei mazzi a bassa densità di bombe, che non avevano chiodi da dover rimischiare, e che avevano una certa ridondanza di effetti fra le loro carte. Credo la si vedesse più come un peschino per cercare LA carta, piuttosto che un collante del mazzo, ancor di più in mazzo unspo dove cmq anche il singolo mana blu poteva far perdere molto tempo, specie nei primissimi turni, e si preferiva avere direttamente un'altra carta piuttosto che usare la brainstorm come "ciclo".


Esattamente! La mia domanda è per chi ai tempi che giocava spoilerato con 4 Brainstorm... Erano così difficile da sconfiggere i mazzi budget tipo Fish Ur?


Immagine
https://www.woodedteam.com
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [TftA] Doppia analisi del Gay Red by Shaman + Paxxu
MessaggioInviato: mer 4 nov 2015, 17:11 
Avatar utente
Lich Overlord

Iscritto il: sab 21 apr 2007, 13:51
Messaggi: 4912
Località: Genova
Nickname Cockatrice: Malhavoc
Se ricordo bene, per chi giocava combo o controllo, la versione Fish UW era più pericolosa per la presenza dei meddling mage (e della spiga per Tinker + ciccione). Fish UR aveva botti e lavamanti, che contro combo/controllo erano generalmente subottimali, e in quei match up era molto più dipendente dal riuscire efficacemente a fare mana denial. Mi pare infatti che andò in declino quando i vari combo/controlli rinunciarono a manabase ipercolorate, per altre meno esplosive ma molto più solide (tipo TPS che da UBR o addirittura UBRG/Pentacolor con le gemstone, passò al semplice UB con 3/4 terre base).


Immagine
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [TftA] Doppia analisi del Gay Red by Shaman + Paxxu
MessaggioInviato: mer 4 nov 2015, 18:14 
Avatar utente
Elle & Kira

Iscritto il: mer 25 apr 2007, 23:14
Messaggi: 3132
l'idea dietro le 3 brainstorm (che erano considerate un po' uno standarsd, un po' come i 3 daze o i 3 null rod, anche se di daze se ne vedevano 4) era anche che i mazzi unspoilered non avevano tempo di partire giocando un peschino.

Si doveva subito aggredire l'avversario dal turno 1 per poterlo rallentare quel poco necessario a rendere il denial efficace e impostare una race veloce.

Contro mazzi come tps e gifts era fondamentale.

Da qui l'idea che gli unspo aggro control dovessero giocare 3 brainstorm e non 4.

Anche io ho all'attivo molte liste con 3 brainstorm, non solo unspo: anche Wub tang spoilered si giocava a 3 brainstorm, 1 ancestral e 1 walk.

Considerate anche che sia wu tang che fish ur e altri unspo aggro control giocavano anche 4 standstill, portando il totale dei peschini a 7.

E tutti condividevano l'idea che l'unspo dovesse prima rallentare il gioco dello spoilered e poi imporre il suo. Nel mezzo, fare peschini era un lusso o una prerogativa del mid\late game.

Partenze del formato buone degli unspo:

- FISH UR: terra, gorilla shaman, fow\daze back up e turn2 rod

- CAPS LOCK: (il mio mono nero con splash r): terra, gorilla shaman, calice a 0, go
oppure: terra, rito, duress, confidant, calice a 0 (quanto era figo rito^^)

- WU TANG: terra, icatian javelineers, fow\daze back up, turn 2 mishra + standstill\rod\ninja of the deep hours

- GOBLIN: terra, lacchè\fiala, calice a 0.

Un buon unspo era un mazzo che era in grado di mettere doppio starter in gioco dal turno 1. Gli starter erano un mix di soft lock (gorilla shaman, icatian javelineers - bob molto giocato, idem welder - tappino di tang...) e un po' di aggressività.

3 brainstorm erano quindi giuste o sbagliate?

Tenete presente che stiamo parlando di un formato in cui TU aggro control unspo non vai alla stessa velocità dell'oppo combo\control combo che poteva esploderti in faccia fin dal primo turno bombe atomiche come tinker, necro, animimo più drago o direttamente 10 spells più tendrils. Quello non era un paese per legacy :D


#delverinparata
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [TftA] Doppia analisi del Gay Red by Shaman + Paxxu
MessaggioInviato: gio 5 nov 2015, 12:22 
Avatar utente

Iscritto il: gio 29 ott 2015, 11:54
Messaggi: 4
Nickname Cockatrice: desmomogg
Ciao,

sono nuovo del forum ma non di questo gioco, mi ricordo ancora quando montai questo mazzo...giocavo goblin e beccavo regolarmente TPS che al mio terra lacchè rispondeva con terra chiudo eheheheh.

Allora decisi di montare questo e in seguito WU tang.

tutto cuore
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  

Scrivi un nuovo argomento Rispondi al messaggio Pagina 1 di 1   [ 12 messaggi ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  


Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Style designed by Artemis

Magic the Gathering is TM and copyright Wizards of the Coast, Inc, a subsidiary of Hasbro, Inc. All rights reserved
All art is property of their respective artists and/or WotC

Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010